La Puglia si presenta come un grande palcoscenico. In scena un immenso Patrimonio Culturale: arte e architettura, archeologia e paesaggi, musica e teatro, folklore e gastronomia, si fondono al calore e all'accoglienza dei suoi abitanti, in un concerto di suoni, colori, profumi e sapori che ne hanno fatto una delle mete più ricercate degli ultimi anni.
LA PUGLIA DEI CASTELLI
Castel del Monte. Monumento Unesco, domina superbo gli orizzonti pugliesi da un colle dell'Alta Murgia come una corona ottagonale, segno e metafora del potere imperiale del suo poliedrico committente: Federico II di Svevia
Castello Svevo di Bari. Posizionato tra la città vecchia e il centro cittadino, nelle immediate vicinanze della Basilica di San Nicola e della Cattedrale, il castello si erge imponente e maestoso con le sue torri difensive di età medievale e le possenti mura di cinta rinascimentali. Eretto per il controllo della città, ospita al suo interno la pregevole Gipsoteca.
Castello Svevo di Trani. In bianca pietra locale, sospeso tra i due diversi azzurri, del mare e del cielo, è il prezioso scrigno di storia e cultura della più elegante tra le città di Puglia.
LA PUGLIA ARCHEOLOGICA
MarTA Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Dalla Preistoria al Medioevo: il MarTA racconta. Il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo dalle manifestazioni del Neolitico all'Alto Medioevo. Tra i grandi capolavori: la tomba dell'Atleta e lo splendore degli Ori di Taranto.
Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia. Reperti dall'Età del Bronzo fino al Medioevo, trovano dimora nel museo della città romana di Egnathia in un piacevole contesto naturalistico-ambientale. Il verde delle distese di ulivi secolari e l’azzurro del mare, sul quale si protende l’Acropoli, rendono il sito tra i più suggestivi della Puglia.
Museo Archelogico e Castello di Gioia del Colle e Parco Archelogico di Monte Sannace. Il Castello di Gioia del Colle è il frutto del sincretismo artistico di diverse epoche, la più famosa delle quali è quella federiciana. Esso ospita il Museo Nazionale Archeologico che raccoglie reperti provenienti in gran parte dal Parco Archeologico di Monte Sannace, ove è possibile ammirare, attraverso una meravigliosa passeggiata, i resti delle antiche popolazioni.